FATTORIA DI RADI
Il Castello ed il Borgo di Radi di Creta, in posizione dominante in cima ad una collina a pochi km da Siena, esisteva già nel X° secolo ed è menzionato in molti documenti dell’epoca. Nel cuore della Toscana più antica, il Chianti senese – il Castello di Radi gode di una posizione soleggiata e panoramica stupenda: tutto intorno si ammira la vista delle famose Crete Senesi, un paesaggio unico ed irripetibile, mentre sullo sfondo occhieggiano le torri medievali di Siena. Nel periodo medievale RADI era un Castello fortificato a difesa di Siena con 4 torri di avvistamento, 2 delle quali ancora visibili all’entrata sud e nord del Borgo di RADI, dove fin dal 1271, risiedeva un Comandante mandato dal Consiglio del Comune di Siena. Nel 1365 la Compagnia di soldati mercenari di John Hawkood assaltava ed incendiava il Castello di Radi di Creta che, una volta ricostruito, fu ancora distrutto dalle truppe della nemica città di Firenze nel 1393, fintanto che nel 1600 sulle rovine del Castello fu edificata l’attuale Villa. Il Borgo è al centro di un’azienda agricola biologica che produce cereali, olio e miele biologici. La Villa ed il Borgo agricolo di Radi sono conservati da molti secoli dalla famiglia Bichi Ruspoli, che ha preservato l’autenticità dei luoghi, curandone la manutenzione nel rispetto dell’originario complesso storico, coltivandone la tradizione culturale e rimanendo custode di un sito unico ed incontaminato. L’attuale Villa è disponibile per eventi e matrimoni, mentre alcuni dei fabbricati storici sono stati adibiti ad agriturismo affinché tutti gli ospiti possano godere della bellezza e tradizione dei luoghi. La Villa di Radi è certificata e vincolata come patrimonio storico artistico italiano. l’Antica Oliviera, dove si frangeva e produceva l’olio, l’antica Corte Mattonata antistante all’Oliviera_
- La Cipressaia
- Fattoria di Radi
- Sala delle Macine



