SALA DELLE MACINE
Del periodo medioevale il paese conserva il grande mulino fortificato trecentesco costruito in laterizio. Recentemente ristrutturato, apparteneva al complesso del Santa Maria della Scala ed è certamente il più grandioso ed originale dei numerosi mulini medioevali che costellano il territorio senese.Caratteristica è la sua immagine riflessa nella gora retrostante, inserita nei giardini pubblici. Il Mulino, azionato ad acqua, cominciò a funzionare nel 1325 grazie ad un complicato sistema idraulico, tuttora visibile, che faceva funzionare le mole per la macinazione dei chicchi di grano. Al piano terra è possibile visitare l’originalissima sala delle macine adibita, oggi, a sala conferenze, mostre e concerti.
- La Cipressaia
- Fattoria di Radi
- Sala delle Macine



